Chef Walter el Nagar, Fondazione MATER e Food for Soul sono lieti di annunciare l’apertura del Refettorio Ginevra, un progetto gastronomico e solidale. Situato al 120 di rue de Lyon, nel quartiere di Charmilles sulla riva destra del lago di Ginevra, il Refettorio servirà pasti nutrienti ed equilibrati a persone che vivono in condizioni di isolamento o esclusione, in coordinamento con altre organizzazioni umanitarie ginevrine. Gli ospiti del Refettorio saranno accolti con calore e dignità e verrà offerto loro un’occasione di spensieratezza e benessere.
al 17 gennaio 2022 il Refettorio Ginevra servirà più di 50 pasti gratuiti ogni sera, 5 giorni a settimana. L’obiettivo del Refettorio Ginevra e della Fondazione Mater, partner operativo del progetto, è riuscire rapidamente ad aumentare il numero dei pasti per raggiungere la capienza massima ogni sera entro l’estate. Contestualmente, dal 24 gennaio la stessa struttura servirà anche pranzi a pagamento, per finanziare il servizio serale di volontariato.
Il 27 e 28 gennaio 2022 Fondazione Mater, guidata dallo Chef Walter el Nagar, e Food for Soul inaugureranno ufficialmente lo spazio. Gli eventi includono il lancio del servizio di accoglienza serale del Refettorio, la distribuzione dei pasti agli ospiti vulnerabili della comunità – alla quale prenderà parte anche il fondatore di Food for Soul, lo Chef Massimo Bottura – e una festa di benvenuto per ringraziare coloro che hanno contribuito e sostenuto lo sviluppo del progetto.
Offrendo un pasto nutriente e conviviale a persone che vivono in condizione di isolamento sociale, emarginazione e senzatetto, il Refettorio Ginevra si pone come nuovo modello di Sostenibilità Sociale, Ambientale ed Economica. Il progetto ha avuto inizio con l’iniziativa “pasti comunitari” promosso dalla Fondazione Mater, che dall’inizio della pandemia, da marzo 2020 a settembre 2021, ha preparato, confezionato e distribuito all’interno della comunità circa 200 pasti al giorno. Il Refettorio Ginevra, inoltre, fa da sfondo all’attività di ristorazione e di impresa sociale di MATER, per cui sarà aperto a pranzo cinque giorni alla settimana al grande pubblico e agli studenti. Nell’atmosfera tipica di un ristorante gourmet, i servizi seguiranno il modello rifiuti-zero, e saranno un’estensione dei programmi di advocacy e di formazione delle competenze.
Il Refettorio ospiterà inoltre attività culturali che metteranno in risalto gli aspetti di design del progetto e della città di Ginevra come conferenze, workshop e interventi artistici, alimentando così il senso di comunità e promuovendo un luogo da condividere. Fornendo assistenza alimentare, promuovendo l’arte e altre attività culturali volte a stimolare la resilienza sociale, economica e ambientale, l’impegno civico e la gestione del territorio, il Refettorio si pone quindi a servizio della comunità locale.
Per MATER il successo di questo nuovo progetto è possibile grazie al patrocinio della Città di Ginevra, del Cantone di Ginevra e della rete che la Fondazione ha saputo tessere con associazioni attive nell’assistenza sociale sul territorio come Partage, l’Esercito della Salvezza, Le Bateau-Genève, Ma-Terre, Carrefour-Rue, Caravan Sans Frontières, Camarada, La Farce e Servi la città. Al tempo stesso MATER e il Refettorio Ginevra possono contare sul sostegno di tanti finanziatori privati che hanno creduto nel progetto e ne hanno permesso la realizzazione in tempi record.
Se desideri seguire il galà di apertura del Refettorio il 28 gennaio, invia una e-mail a Walter el Nagar. Un numero limitato di posti è stato riservato alla stampa.
Refettorio Gineva – 112 rue de Lyon – 1202 Genève – CH
