Preparare i carciofi
Pulire i carciofi eliminando solo le foglie più esterne. Conservare i cuori e affettarli molto finemente. Immergere in acqua fredda con succo di limone e il limone spremuto per evitare l’ossidazione. Tenere da parte le foglie interne, anche se fibrose: serviranno per la crema.
Preparare la crema di verdure
Mondare e tritare finemente tutte le verdure. In una casseruola, soffriggere sedano, carota e cipolla in olio extravergine d’oliva. Aggiungere poi zucchina, bietola, cime di rapa e le foglie interne dei carciofi. Regolare di sale e pepe, aggiungere qualche mestolo d’acqua o brodo vegetale. Cuocere per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Frullare il tutto fino a ottenere una crema liscia. Filtrare con un colino fine e tenere in caldo.
Friggere i carciofi
Scolare i cuori di carciofo, asciugarli bene, infarinarli leggermente e friggerli in olio caldo fino a doratura. Scolare su carta per fritti e salare solo al momento dell’impiattamento.
Preparare la fonduta
Scaldare la panna in un pentolino senza portarla a ebollizione. Quando iniziano a formarsi piccole bolle sui bordi, togliere dal fuoco, aggiungere il Parmigiano e mescolare con una frusta fino a ottenere una crema liscia. Regolare di sale e pepe.
Cuocere la pasta e comporre il piatto
Cuocere i tortiglioni in acqua salata e scolarli al dente. Condire con la crema di verdure, aggiungere la fonduta e completare con i carciofi fritti croccanti.
Ogni copia contribuisce a servire pasti per i più bisognosi.
Hai una tua ricetta a spreco zero?
Inviala tramite il modulo qui sotto e aiutaci a far crescere questa tavola condivisa.