Cereali, legumi e i valori della cucina povera ci aiutano a rispondere alla domanda “Chi sei?”, ricordandoci la bellezza che si nasconde nella semplicità.
Ogni piatto racconta una storia. La nostra affonda le radici nella cucina povera, una tradizione italiana che trova bellezza e nutrimento nei cibi più semplici, scoprendo un valore straordinario in ciò che altri potrebbero considerare ordinario.
La cucina povera è nata dalla necessità, ed è una filosofia che nasce dal rispetto profondo per gli ingredienti, tramandata da generazioni di agricoltori, artigiani e cuochi che hanno sempre saputo che il vero sapore si trova nell’umiltà. Cereali e legumi, carichi di storia, hanno nutrito le nostre famiglie per secoli, diventando la base di alcuni dei piatti più importanti della cucina italiana, in cui la semplicità si mescola con il nutrimento e sapori profondi.
Alain Ducasse, uno degli chef più influenti dei nostri tempi, ha rivoluzionato l’alta cucina abbracciando questi stessi principi. Con un’attenzione particolare ai prodotti, agli artigiani e agli agricoltori, ha portato l’essenza della cucina povera nel mondo del fine dining. La sua filosofia ‘dal campo alla tavola’ celebra proprio la semplicità. Piatti come ‘Crema di cereali misti con riso soffiato e royale di latte di capra’ e ‘Polpette speziate con melanzane affumicate e ceci tostati’, preparati al Refettorio Ambrosiano, mostrano come, quando gli ingredienti sono lasciati esprimere nel loro stato più naturale, Possono creare qualcosa di molto più autentico e significativo di qualsiasi lusso.
Chi siamo noi?
Siamo coloro che vedono bellezza e nutrimento nella semplicità, trasformando l’ordinario in qualcosa di straordinario. Onoriamo il passato mentre costruiamo il futuro, condividendo questi valori per creare uno spazio dove insieme possiamo celebrare l’eccezionale nell’ordinario.
Con affetto,
Food for Soul