Per celebrare i 10 anni di Food for Soul e i 30 anni di Osteria Francescana, riflettiamo su ciò che abbiamo imparato lungo il nostro percorso. Ispirati dalla domanda Quanti anni hai?, questo mese ci concentriamo sul valore del tempo: ciò che ci ha insegnato, come ci plasma e come possiamo usarlo per trasformare momenti ordinari in straordinarie opportunità di cambiamento.
Il tempo ha dato forma a tutto ciò che facciamo.
Quest’anno Food for Soul celebra 10 anni di impegno – 10 anni dedicati al recupero, alla trasformazione e alla ricerca di valore in ciò che spesso viene sottovalutato. Il tempo ci insegna che ogni momento è importante e che ogni secondo rappresenta un’opportunità per agire.
Il pane è oro.
Per Food for Soul, il tempo è l’artigiano che dà vita ad ogni pagnotta di pane, ogni pasto condiviso, ogni comunità rafforzata. Il pane, uno degli alimenti più antichi e semplici, racchiude la saggezza del tempo: la pazienza di lievitare, il potere di nutrire e la capacità di trasformare.
È una metafora della trasformazione. Dal trasformare il pane raffermo in qualcosa di straordinario al creare speranza dove prima non c’era, ci ricorda che i piccoli gesti possono generare cambiamenti profondi.
Il tempo ci riporta anche alle nostre radici. Ci richiama alla memoria le colazioni italiane, quando si immergeva il pane raffermo nel latte caldo, e le storie di comunità che si ritrovano. È proprio questa capacità di trasformazione che ha reso i progetti Refettorio un simbolo di speranza.
Che cos’è il tempo per noi?
Il tempo è una chiamata all’azione. È il momento in cui ci rendiamo conto che il mondo ha bisogno di più impegno, più attenzione, più azioni concrete. Nel 2015, Massimo Bottura ha chiamato gli chef ad agire – quel momento è ADESSO.
Con affetto,
Food for Soul